Garanzia NO, specie con gli acufeni, ogni caso può avere origini ed effetti diversi e molteplici. Detto ciò, tutta la scienza medica è basata su ciò che è possibile, non ideale! Sarebbe ideale testare tutti i malati per tutti i farmaci e rimedi al Mondo ma è ovviamente impossibile.
I DATI CLINICI di Acufree sono stati esaminati da esperti e sono comprensibili per tutti. Più i risultati sono positivi, più ci si avvicina a una attendibilità che conferma l’efficacia. I progetti biomedicali seri organizzano TEST CLINICI che, allo scopo di ottimizzare l’attendibilità dei risultati, devono rispettare 5 criteri essenziali per ottenere i riconoscimenti della scienza:
-
- Controlli e certificazioni indipendenti e di qualità;
- Innocuità certa;
- Entità mediche di eccellenza per una ottima esecuzione dei test;
- Studio clinico con una vera correlazione tra i criteri della ricerca e le terapie applicate, altrimenti sono solo riscontri ipotetici e fuorvianti;
- Numero di casi statisticamente significativi (es. per terapie non-invasive
30 è considerata soglia minima negli standard clinici internazionali).
- Pubblicazione internazionale indicizzata con peer-review (massimi livelli): riconoscimento finale della qualità della ricerca e sperimentazione.
ACUFREE è stato sperimentato dall’autorevole Policlinico Tor Vergata rispettando tutti i primi 5 criteri. A fine 2024 ha ottenuto il massimo riconoscimento con pubblicazione e ulteriore inserimento tra i “benchmark 2024 degli Hearing Disorders” sulla bibbia scientifica MDPI con impact factor 3.0 e citation rate 4.1
Nel settore della cura degli acufeni vi sono rimedi di ogni tipo, alcuni dei quali non evidenziano questi 6 essenziali criteri di affidabilità.