I risultati clinici di giugno hanno confermato le potenzialità curative di ACUFREE e dato il via al passaggio da prototipo avanzato a prodotto innovativo, spronando la nostra ricerca a elevare le performance sia hardware che software, fino a trasformare quasi interamente il dispositivo.
Esempio delle ottimizzazioni in corso.
- “touch screen” per aumentare la facilità e precisione d’uso: una complessa operazione che impone tempi lunghi per le revisioni nella posizione di quasi tutti i software interni;
- nuova ergonomicità (nuova forma, più snello e leggero) e robustezza anti-urto (nuovo materiale);
- microchip ridisegnati e potenziati;
- aumento della resistenza operativa per un uso protratto e in mobilità;
- nuova connettività (semplificazione dei collegamenti con le cuffie);
- inserimento di fattori di contenimento dei parametri erogati e utilizzabili dal paziente, come richiesto dalle linee-guida mediche per assicurare un uso del dispositivo in piena e costante sicurezza – i.e. senza utilizzo eccessivo;
- aumento delle funzioni accessibili da remoto (wifi), per qualsiasi evenienza e per l’aggregazione dei dati clinici previsti per legge nei “regimi di sorveglianza prodotto” per i nuovi farmaci o dispositivi medici.
Questo enorme lavoro di elettronica avanzata impone sei mesi di sviluppo, portando le consegne del nuovo Acufree a partire da gennaio 2024.